venerdì 25 giugno 2010

1930 Al mare di Forte dei marmi

Ogni tanto a mmi pa’ durante la su vita, piacea riccordà i ggiorni in cui mi portaa al mare a Forte dei Marmi, sul seggiolino che avea misso su la canna de la bicicrétta.
Doveo esse pròpio cicchinino cicchinino, perchè di que’ momenti nulla è rrimasto impresso ne la mi memoria.
Lu, invece, ‘n avea mai dimenticato quélo che gli avea ditto ‘n ricco signore, ‘n furèsto, che vedendomi giocà su l’arenile con mi pa', un fenìa mai di fagli ‘ ccomplimenti: “ Quanto è bello questo bambino...è bellissimo...”, continuava a dì. “Avei anco i rriccioli”, precisaa mi pa’ tutto contento, “...e cquel furastiéro dèra disposto a ddammi tanti quadrini per té...insomma ti volea comprà!”.
Ho sempre penso a quanto fusse esagerato nel parlà di quel fatto che un giorno lo vòlse anco riccontà a la mi fidanzata, convinto che le facesse piacè.
Un ho mai scòrdo, invece, ‘ ppoghi giorni trascorsi su la spiaggia di Forte dei Marmi, quando aveo sei o ssette anni. Dèrino i ttempi ‘n cui mi pa’, sùbbito doppo la conquista de l’Impero, avvenuta nel 1936, dèra ito, insieme a altri cavatori di Seravezza, a llaborà ‘n Etiopia, a la dipendenza d’una ditta che dovea costruì lunghe strade ne l’ immenso teritorio del pòvero paese affricano.
Dèra contenta mi mà d’andà su la spiaggia di Forte dei Marmi, perchè a Seravè si sentia ‘na fagónga, sìe ‘n caldo soffocante che a ogni estate, quando s’entraa ne solleoni, ci faceà sempre patì. Ne l’occasione, m’avea compro un completino bianco che incignai il primo giorno che andémmo al mare. Lo ricordo bene quel bel vestitino perchè lo insudiciai sùbbito di morca, Accadette la sera, quando, nel ritornà a ccasa salitti un attimo su ‘n vagone lasciato lungo i bbinari, davanti al pontile. E ssi che mi mà m’avea misso in guardia: ”Dammi la manina...stai accanto a mme...un salì sul vagone...”, ma io che un èro un angioletto, un le detti retta. Povera mà, ma perchè un t’ascoltai?
Con mi mà e ‘l mi fratello più piccolo, si arivaa al mare a ppiedi e ssiccome di soldi in casa ce n’erino poghi, si fenia sotto il ponte di legno, duve si stacéa ‘n compagnia di tanta altra gente che, come no, un si podéa permette di prende ‘na gabina con l’ombrellone di uno dei tanti attrezzati bagni già esistenti lungo l’arenile, tanti de’ quali frequentati da famosi calciatori, attori, gerarchi del regime, scrittori, pittori ecc.ecc., sìe da persone illustri che ora chiamino Vip.
No bimbi si giocaa a ffa le buche, pesci e sstelle marine con appositi stampetti di metallo, a ccostruì castelli con la rena bagnata e ppiste per facci rotolà vetroline e palline; tutte cose che venghino fatte ancòra oggi.
I ggiovanòtti si tuffavino fra i ppali di legno per staccà le cozze che crescevino spontaneamente sugli stessi. Le acque und’ èrino inquinate e cquindi un c’era alcun pericolo che ‘ ffrutti di mare facessino male. Alcuni òmeni, a ppoghi metri da la battigia, andavino in su e ggiù a ppescà arselle col colino. Staceino ne l’acqua per molto tempo, così, per evità che la corda dell’attrezzo che teneino allacciata a lla vita un gli facesse male, si metteino addosso de le vecchie giubbe.
A mmeggiogiorno s’andaa a mmangià in pineta ‘l cibo che mi mà avea preparato la sera prima: pasta al sugo, polpette di patate con il peporino e ffrutta; ‘n si stacéa male. Le polpette dèrino appetitose perché aveino un sapore tutto particolare, lo stesso che mi par di sentì anco in quéle che cucina la mi moglie, seravezzina “doc” come mi mà. La sera, prima di ritornà a ccasa, nostra mà compraa, a mme e al mi fratello, un becchiére d’acqua che una vecchietta, con un carettino, vendea vicino al fortino. Che emozione ho provato nel rivedè l’ immagine de l’anziana donna, detta la “Lorè de l’acquetta”, su ‘na fotografia de l’epoca, scattata in compagnia de la su’ nipote, e rriprodotta nel libro “La Versilia rivendica l’Impero” di Giorgio Giannelli. Devo dì che un ho più bébuto un’acqua così bóna che venia preparata con l’aggiunta di succo di limone, anice e gghiaccio.
Fu dal pontile del Forte che ammirai, per la prima volta, ‘na regata velica. C’èrino tante persone a gguardà, co’ bbinocoli e ccannocchiali, le barche con le vele bianche. Parea che volassino su la granda superficie d’acqua increspata dal vento. Che spettacolo!
Col passà degli anni, il paesaggio di Forte dei Marmi degli Anni 30 dè mmolto cambiato. Il ponte di legno, dube attraccaino i vvelieri che doveino portà nel mondo il nostro marmo, fu fatto saltà in aria dai tedeschi nel 1944. Dal dopoguerra ‘n c’èno più i nnumerosi depositi di marmo che aveo visto da bimbetto fino a ppoghi metri, sia dal fortino ch’è ancora lì intatto, sia dal mare, una zona animata da un continuo andirivieni di òmeni, di carrimatti ed anco più grossi, trainati da possenti bovi, di membrucche e di vagoni carichi di marmi de la tranvia de l’ Alta Versilia,
C’era vitalità e vvoglia di cresce al Forte, abitato, in maggioranza, da gente che provenia dai monti de la nostra Versilia, quindi abbituàta a ddure fatighe.
Chi come me, tantissimi anni fa, ha caminato lungo le stradine del Forte duve c’èrino poghe botteghe, ora stenta a rriconosce la nostra bela marina, così piena di lussuosi negozi d’ogni genere e ggremita sempre da ‘na moltitudine di villeggianti.
Stó per conclude il riccònto. I mmi occhi si chiudino e ccosì vedo ‘n gruppo di sirene che notàno e stanno distese su questo incantevole arenile, mentre aguile reali e altri uccelli rapaci volteggino sóbbre i gghiacciai de’ nostri monti...ma siemo ritorni a l’antichità? No! Dè solo ‘n sogno!

Nessun commento: