IL MONDO DI OTANER

Il blog di Renato Sacchelli

mercoledì 14 luglio 2010

Pubblicato da . alle 16:21

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Visualizza la versione per cellulari
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Siti amici

  • Anfi Toscana
  • L'Arno.it

Perché il Mondo di Otaner

La mia foto
.
Andavo a scuola quando, nel 1944, arrivò la guerra. Vivevamo a Seravezza, non lontano da Sant'Anna di Stazzema, teatro della strage nazista. La mia casa fu fatta saltare in aria dai tedeschi.Da ragazzo ho letto molti libri, mi facevano sopportare la fame. A scuola me la sono sempre cavata. Gli insegnanti usavano il righello con gli indisciplinati: io per fortuna non l'ho mai assaggiato. Nel 1948 pensai di scrivere un romanzo. Intingevo il pennino nell'inchiostro e quando finivo la carta usavo quella gialla per gli alimentari. Scrivevo di cavalieri che difendevano i deboli. Del mio manoscritto però non è rimasto nulla. Ho prestato servizio per 42 anni nella Guardia di Finanza ma ho sempre coltivato la passione per la scrittura e la pittura. Collaboro con il periodico Versilia Oggi. Nel 1977 ho vinto il primo premio a una mostra di pittura a Napoli. Nel 1989, a Marina di Pisa, la mia poesia “Il più felice” arrivò prima in un concorso intitolato a S.Valentino. Perché un blog? Dalla sofferenza figlia della guerra sono arrivato a sognare un mondo più giusto abitato da extraterrestri: Aurix, cioè il Mondo di Otaner. Di questo vorrei parlare...
Visualizza il mio profilo completo

Archivio blog

  • ►  2025 (1)
    • ►  febbraio (1)
  • ►  2024 (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2023 (1)
    • ►  dicembre (1)
  • ►  2018 (5)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (11)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (8)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2015 (10)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (3)
  • ►  2014 (13)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2013 (17)
    • ►  novembre (4)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (25)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2011 (51)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (8)
    • ►  maggio (6)
    • ►  aprile (8)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (6)
    • ►  gennaio (2)
  • ▼  2010 (90)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (8)
    • ►  settembre (8)
    • ►  agosto (11)
    • ▼  luglio (22)
      • Amo ancora parlare di Lorenzo Tarabella.
      • Ricordo del seravezzino Tampì.
      • Nella Seravezza della mia fanciullezza non mi ci r...
      • Ricordo di Raffaello Castellacci
      • Il mondo di Otaner - quinta puntata
      • L'ANGELO BIONDO (Numero due)
      • La Versilia rimasta nel mio cuore
      • l Mondo di Otaner – 4 puntata
      • Mondo infame
      • Nessun titolo
      • Estate 1944 – Sentimenti di pietà manifestati da u...
      • Sono nero dal dolore
      • Il Mondo di Otaner - terza puntata
      • IL MONDO DI OTANER Echi dell'operazione S.Valentino
      • IL CREDO DEGLI UOMINI LIBERI
      • Ricordo dei miei ex compagni d'asilo e di scuola d...
      • Ragazzi di Seravezza eroi senza medaglia
      • Nel mondo c'è bisogno soltanto di amore e pace.
      • Il periodico che parla al cuore di tutti coloro ch...
      • Lorenzo Tarabella , il poeta cavatore di Seravezza...
      • Pezzi di cielo caduti in terra
      • Antonio Spinosa: ecco come giudicò i fatti accadut...
    • ►  giugno (17)
    • ►  maggio (5)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2009 (14)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (4)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2008 (33)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (12)
    • ►  giugno (19)
    • ►  maggio (1)
Tema Semplice. Immagini dei temi di luoman. Powered by Blogger.